top of page

Cronologia dell'Età Napoleonica

1798
 
La Campagna d'Egitto e Seconda Coalizione
 
 
19 maggio
Imbarcato sulla nave da guerra Orient parte per l'Egitto con l'Armata (35.000 uomini su 200 navi comandate dall'ammiraglio Brueys) da Tolone
23 maggio
Scoppia la Rivolta irlandese: verrà repressa dagli inglesi il 14 luglio
9 giugno
Occupa e depreda Malta (molta parte del bottino finirà due mesi dopo in fondo al mare nella rada di Abukir) dalla quale ripartirà il 19; termina, dopo oltre due secoli e mezzo, la sovranità dei Cavalieri di Malta sull'isola
1º luglio
Sbarca in Egitto ed il giorno dopo prende Alessandria
 
Il generale Bonaparte contempla la Sfinge(dipinto di Jean-Léon Gérôme).
3 luglio
Truppe francesi occupano Torino
10 luglio
Sconfigge i Mamelucchi a Ramayeh ed i 13 a Chebreis
21 luglio
Sconfigge i Mamelucchi nella battaglia delle piramidi ed il 24 entra al Cairo
1º agosto
L'ammiraglio inglese Horatio Nelson distrugge la flotta francese nella rada di Abukir; muore in combattimento anche l'ammiraglio Brueys
17 agosto
Il generale Bernadotte sposa Désirée Clary, ex fidanzata di Napoleone e sorella di Marie-Julie Clary che è la moglie di Giuseppe Buonaparte
18 agosto
Insurrezione dei Cantoni di SvittoUri e Untervaldo contro l'occupazione francese; verranno sconfitti il 20 agosto
19 agosto
Ginevra viene annessa alla Francia e diviene capitale del Dipartimento del Lemano
22 agosto
Fonda l'Istituto d'Egitto: sbarco di un Corpo di spedizione francese in Irlanda (a Pillala, nord-ovest)
27 agosto
Il generale francese Humbert sconfigge gli inglesi a Castelbar e proclama la Repubblica irlandese
2 settembre
Rivolta dei maltesi contro gli occupanti francesi che si asserragliano a La Valletta ove subiranno un lungo assedio (due anni) prima di capitolare
9 settembre
La Turchia dichiara guerra alla Francia
15 settembre
Il generale Humbert capitola sotto l'attacco inglese in Irlanda
7 ottobre
Il generale Desaix sconfigge i Mamelucchi a Sediman
11 ottobre
Disastrosa sconfitta in mare, ad opera della flotta inglese, del secondo corpo di spedizione francese in Irlanda, alla baia di Donegal
25 ottobre
La flotta russo-turca caccia i francesi da Zante, e due giorni dopo da Cefalonia; il 5 novembre inizierà il blocco a Corfù
16 novembre
Accordo austro-inglese per il ritorno della Francia ai confini del 1789; i russi terminano l'occupazione delle isole ionie che terranno per nove anni (fino alla pace di Tilsit)
27 novembre
L'armata di Ferdinando IV, Re di Napoli entra in Roma cacciandone i francesi; il giorno dopo tremila soldati inglesi sbarcano a Livorno
29 novembre
Trattato di alleanza fra Russia e Regno di Napoli, firmato a San Pietroburgo
5 dicembre
Disfatta delle truppe napoletane nella battaglia di Civita Castellana, ad opera delle truppe francesi guidate dal generale Jean Étienne Championnet
6 dicembre
Le truppe francesi occupano il Piemonte
8 dicembre
Carlo Emanuele IV di Savoia, sotto la pressione delle truppe di occupazione, rinuncia al Piemonte e mantiene la Sardegna. Il Piemonte si costituisce in Repubblica del Piemonte.
14 dicembre
Le truppe francesi, agli ordini di Jean Étienne Championnet riprendono Roma, lasciata precipitosamente da Ferdinando IV re di Napoli e ripristinano la Repubblica Romana
21 dicembre
Ferdinando IV re di Napoli fugge da Napoli rifugiandosi sulle navi della flotta inglese comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson; il 26 si installerà a Palermo
29 dicembre
Alleanza antifrancese fra Inghilterra, Russia e Regno di Napoli (seconda coalizione)
 
1799
 
L'esercito francese del generale Championnet entra a Napoli il 23 gennaio 1799.
10 gennaio
Insurrezione in Napoli dei sostenitori della Rivoluzione francese
23 gennaio
Il generale Championnet entra in Napoli; il 26 verrà proclamata la Repubblica Napoletana
1º febbraio
Il generale Louis Desaix sconfigge gli ultimi Mamelucchi ad Assuan;
il Parlamento piemontese vota a favore dell'unione del Piemonte con la Francia
13 febbraio
Il generale Championnet è esonerato dal comando, sostituito da Macdonald, e richiamato a Parigi ove verrà arrestato il 24 febbraio
15 febbraio
Le truppe francesi in Egitto sconfiggono i turchi ad El-Arich
25 febbraio
Entra a Gaza (Palestina)
3 marzo
Capitolazione delle truppe francesi a Corfù ad opera della flotta anglo-turca, dopo tre mesi di assedio
7 marzo
Conquista di Giaffa e massacro degli assediati; scoppia l'epidemia di peste
12 marzo
Il Direttorio dichiara guerra all'Austria
17 marzo
A seguito dell'occupazione della Toscana da parte delle truppe francesi, il Granduca di Toscana Ferdinando III di Toscanaviene cacciato da Firenze;
19 marzo
Inizia l'assedio di San Giovanni d'Acri
27 marzo
Le truppe austriache entrano in Verona
28 marzo
Il papa Pio VI, viene trasferito prima a Grenoble e poi a Valence.
4 aprile
Le truppe austriache del generale Michael von Melas e quelle russe del maresciallo Aleksandr Vasil'evič Suvorov si ricongiungono sul Mincio
15 aprile
Le truppe francesi del generale Etienne Macdonald lasciano Napoli
23 aprile
Chiusura del Congresso di Rastatt
29 aprile
Dopo aver sconfitto i francesi a Magnano, le truppe di Suvorov entrano in Milano
17 maggio
Dopo quattro tentativi falliti di conquistare San Giovanni d'Acri, Napoleone toglie l'assedio
26 maggio
Le truppe austro-russe del maresciallo Suvorov, riconquistando il Nord Italia, entrano a Torino e viene ricostituito il regno
17 giugno
Rientra al Cairo
19 giugno
Sconfitta dei francesi del generale MacDonald a Cassano sul Trebbia ad opera di Suvorov
il cardinale Ruffo, entrato in Napoli con le sue truppe, firma l'accordo con i repubblicani e con Francia, Russia e Turchia, per un mite trattamento dei repubblicani sconfitti; il 10 luglio rientra Ferdinando IV re di Napoli: finisce così la Repubblica napoletana
17 luglio
I turchi, trasportati dalla flotta inglese, sbarcano ad Abukir
25 luglio
Batte i turchi ad Abukir
15 agosto
Il maresciallo Aleksandr Suvorov e il generale von Melas sconfiggono i francesi a Novi Ligure: muore in battaglia il generale Joubert, sostituito da Moreau
23 agosto
Parte per la Francia, lasciando il comando al generale Kléber
27 agosto
Sbarco di truppe anglo-russe a Den Helder (Paesi Bassi)
29 agosto
Pio VI muore esule a Valence.
31 agosto
La flotta inglese cattura quella olandese a Texel (isole Frisone)
19 settembre
Il generale Brune interrompe lo sbarco delle forze anglo-russe a Bergen (Paesi Bassi) e le sconfiggerà il 6 ottobre a Castricum
25 settembre
Il generale Andrea Massena sconfigge nella seconda battaglia di Zurigo l'esercito austro-russo dei generali Korsakov e Hotze
29 settembre
Il maresciallo Suvorov, che marciava dall'Italia attraverso le Alpi in soccorso delle truppe russe in Svizzera, è costretto alla ritirata dalle truppe dei generali Andrea Massena e Nicolas Soult; il generale francese Garnier cede Civitavecchia agli inglesi e Roma alle truppe napoletane: è la fine della prima Repubblica romana; la Russia si ritira dalla coalizione
9 ottobre
Sbarca nella baia di St.-Raphael (Fréjus): giungerà a Parigi una settimana dopo
18 ottobre
Le truppe anglo-russe sbarcate a Den Helder in agosto e comandate dal Duca di York sono sconfitte ad Alkmaar e costrette a reimbarcarsi dal generale francese Guillame Brune (Convenzione di Alkmaar)
bottom of page