top of page
Cronologia dell'Età Napoleonica
1796
La prima Campagna d'Italia
2 marzo
È nominato dal Direttorio Comandante in capo dell'Armata d'Italia, il comando dell'armata dell'interno passa al generale Hetry
9 marzo
Sposa la creola trentaduenne Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova Beauharnais. Ha da poco mutato il suo cognome da Buonaparte in Bonaparte
18 agosto
Trattato di Sant'Ildefonso: alleanza tra Francia e Spagna in funzione anti-inglese.
12 aprile
Inizia la campagna di Montenotte; in dieci giorni il generale Bonaparte sconfiggerà ripetutamente gli eserciti austriaco e piemontese. Prima vittoria contro gli austriaci del generale Jean-Pierre de Beaulieu nella battaglia di Cairo Montenotte
13 aprile
Sconfigge le truppe piemontesi del generale Colli nella battaglia di Millesimo
15 aprile
Le truppe francesi occupano, dopo una iniziale ritirata, Dego e Cosseria
21 aprile
Sconfigge i piemontesi al comando del generale Colli nella battaglia di Mondovì
28 aprile
Firma l'armistizio di Cherasco; il Regno di Sardegna esce dalla guerra
9 maggio
Impone l'armistizio al Duca di Parma
10 maggio
Sconfigge gli austriaci nella battaglia di Lodi
16 maggio
Entra a Milano alla testa dell'Armata d'Italia
5 giugno
Armistizio fra Napoleone ed il Re di Napoli
12 giugno
Le truppe di Napoleone entrano nello Stato Pontificio (Romagna)
23 giugno
Accordo con lo Stato Pontificio che deve accettare l'occupazione della sua parte settentrionale (Legazioni)
5 agosto
Sconfigge l'esercito austriaco del feldmaresciallo Dagobert von Wurmser nella battaglia di Castiglione; gli austriaci si ritirano nel Tirolo
8 settembre
Sconfigge gli austriaci del feldmaresciallo von Wurmser nella battaglia di Bassano
4 ottobre
Rompe l'armistizio con il Duca e si riprende Modena
6 novembre
Le truppe francesi vengono sconfitte a Bassano e sei giorni dopo a Caldiero
17 novembre
Batte gli austriaci nella battaglia di Arcole.
1797
Il generale Bonaparte alla battaglia di Rivoli.
14 gennaio
Decisiva vittoria di Napoleone nella battaglia di Rivoli; l'esercito austriaco del generale Joseph Alvinczy von Berberek viene distrutto
2 febbraio
Capitola Mantova con le ultime truppe austriache in Italia
9 febbraio
Le sue truppe occupano Ancona per costringere il papa Pio VI alla trattativa
14 febbraio
La flotta inglese dell'ammiraglio John Jervis sconfigge quella spagnola a Capo San Vincenzo
18 febbraio
Gli inglesi occupano l'isola spagnola di Trinidad
19 febbraio
Trattato di Tolentino: Pio VI accetta la cessione di Avignone e del Contado Venassino alla Francia e di Bologna, Ferrara e della Romagna (Legazioni) alla Repubblica Cispadana
4 marzo
John Adams diviene Presidente degli Stati Uniti d'America: succede a George Washington
9 marzo
Inizia l'offensiva contro l'Arciduca d'Austria Carlo
21 marzo
Conquista Gradisca e Tarvisio e il giorno successivo Bolzano; il generale Bernadotte entra in Trieste ed il generale Joubertin Bressanone il 23
27 marzo
Il generale Andrea Massena occupa Villaco ed il giorno dopo Klagenfurt
7 aprile
Ha inizio la campagna della Sambre et Mosa: il generale Championnet batte gli austriaci ad Altenkirchen
17 aprile
Accordi preliminari di pace con l'Austria a (Leoben): l'imperatore rinuncia al Belgio, la questione dei territori alla sinistra del Reno è demandata ad apposito Congresso. Clausole segrete attribuiscono i territori della Repubblica di Venezia fino all'Oglio più la Dalmazia e l'Istria all'Austria, le isole ionie alla Francia
5 maggio
Elisa Bonaparte sposa a Marsiglia Felice Baciocchi
29 maggio
Dà l'ultimatum al Doge di Venezia
10 giugno
Gli austriaci occupano la ex Dalmazia veneta
14 giugno
Inizio della Repubblica Ligure con capitale Genova
19 giugno
Paolina Bonaparte sposa il generale francese Victor Emanuel Leclerc
28 giugno
Truppe francesi sbarcano a Corfù; successivamente occuperanno anche Zante e le altre isole del Mar Ionio
29 giugno
Nasce la Repubblica Cisalpina (ex Ducato di Milano, Bergamasco, Cremonese, Modenese)
3 luglio
Talleyrand propone al Direttorio una spedizione militare in Egitto
9 luglio
La Repubblica Cisalpina incorpora quella Cispadana
16 agosto
Napoleone scrive al Direttorio una lettera ove propugna un intervento militare in Egitto per "distruggere veramente l'Inghilterra"
4 settembre (18 fruttidoro)
Colpo di Stato effettuato per conto dei membri repubblicani del Direttorio dal generale Augereau (inviato da Napoleone) ed arresto dei realisti fra i quali il generale Pichegru che verrà deportato in Guyana di dove evaderà l'anno dopo
10 ottobre
La Valtellina viene sottratta al Cantone dei Grigioni ed annessa alla Repubblica Cisalpina
11 ottobre
L'ammiraglio inglese Adam Duncan sorprende e sconfigge la flotta olandese, che trasportava 15.000 soldati franco-olandesi destinati all'invasione dell'Irlanda, a Camperdown
17 ottobre
Trattato di Campoformio: confermati sostanzialmente gli accordi di Loeben, inoltre Venezia (con i suoi territori fino all'Adige) va all'Austria, i territori a sinistra del Reno fino a Colonia alla Francia, la Lombardia va alla Repubblica Cisalpina; programmato il Congresso di Rastatt per definire l'assetto dell'Impero (sarà aperto il 28 novembre e durerà fino all'aprile 1799 senza giungere ad alcun accordo)
16 novembre
Muore Federico Guglielmo II di Prussia, gli succede Federico Guglielmo III
28 novembre
Apertura del Congresso di Rastatt
5 dicembre
Rientra in Parigi; il 9 il generale Berthier lo sostituisce a capo dell'Armata d'Italia
28 dicembre
Moti antifrancesi a Roma: assassinato il generale Dupont, ambasciatore francese, che incitava la folla alla ribellione contro il Papa; le scuse del Papa vengono respinte dal Direttorio
1798
Il generale Louis Alexandre Berthier entra a Roma con le truppe dell'Armata d'Italia l'11 febbraio 1798.
15 gennaio
Rivolta del cantone di Vaud contro il Governo di Berna; il 24 viene proclamata a Losanna l'indipendenza del Vaud da Berna
18 gennaio
Gli austriaci occupano Venezia; decreto che dispone il sequestro di tutte le navi di paesi neutrali che trasportino merci inglesi
28 gennaio
Trattato di Mulhouse: la città è francese
5 febbraio
Il generale Berthier, inviato dal Direttorio, occupata Roma il giorno 11, dichiara decaduto il potere temporale del Papa (Pio VI) e proclama la Repubblica Romana; cinquecento casse di oggetti d'arte e trenta milioni vengono inviati a Parigi: serviranno, con il tesoro di Berna, a finanziare la campagna d'Egitto
20 febbraio
Pio VI viene esiliato a Siena: si trasferirà sei mesi dopo a Firenze
6 marzo
Truppe francesi (generale Brune) occupano Berna; il tesoro della città è saccheggiato dalle truppe francesi e dal commissario Rapinat, inviato dal Direttorio
9 marzo
La Dieta germanica ratifica in Rastatt l'annessione della riva sinistra del Reno da parte della Francia
21 aprile
Viene proclamata ad Aarau la Repubblica Elvetica, una ed indivisibile. Il 26, con il Trattato di Ginevra, la Repubblica Elvetica è soggetta alla Francia
2 maggio
Il generale Schauenberg sconfigge a Morgarten gli svizzeri contrari all'ingresso del loro Paese nell'orbita della Francia
17 maggio
Le truppe francesi occupano Sion ed il Vallese
bottom of page