top of page

LE STORIE DEL MEDAGLIERE

I TESORI DEL MEDAGLIERE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo numero per la rubrica "I tesori del Medagliere" vi presentiamo il volume "Memorabilia" realizzato dalla Direttrice Scientifica del MMEN Dott.ssa Franca Maria Vanni.

Un testo imperdibile per tutti gli appassionati di medaglistica e storia napoleonica.  

 

 

 

MEMORABILIA

Un secolo di storia attraverso le medaglie scatola, gettoni ed altri ricordi nel Museo medagliere dell’Europa Napoleonica

 

Autore: Franca Maria Vanni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel volume sono descritte medaglie scatola, gettoni ed altri ricordi che, pur essendo di aspetto diverso tra loro, possono essere classificati come memorabilia perché tutti rispondono alla medesima esigenza: ricordare ai posteri determinati avvenimenti attraverso la loro rievocazione nei manufatti nati dalla maestria di un artista.  Sono presenti medaglie scatola di produzione tedesca, inglese e francese. Si tratta di contenitori della forma e dimensioni di una medaglia entro i quali sono raccolti dischetti di carta con raffigurazioni dipinte a gouache delle battaglie illustrate da una breve scritta su ciascun rovescio dell’immagine. Questo tipo di medaglie che trova la sua origine in Germania nel XVI secolo venne imitato successivamente in Francia ed in Inghilterra. Per la loro realizzazione vennero coinvolti pittori ed incisori famosi che vi lasciarono le loro firme. Oltre alle medaglie scatola sono presenti entro appositi contenitori gettoni sui quali sono raffigurati i sovrani che presero parte alle coalizione contro Napoleone o quelli che ricordano le vittorie riportate da Wellington durante la guerra peninsulare. Sono stati considerati Memorabilia e per questo inseriti nel volume un contenitore in marocchino a forma di libro con  la serie completa delle medaglie che James Mudie, uno scozzese dalla vita avventurosa, commissionò alla manifattura di Boulton un set del quale venne offerto a re Giorgio IV e per la serie di clichés che l’incisore francese Betrand Andrieu produsse per sfruttare commercialmente il suo momento di massima notorietà che coincideva con evento di grande importanza per la Francia: il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. Nel volume è indicata un’ampia bibliografia di riferimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSTO: € 15,00

 

 

Caratteristiche tecniche:

Volume 24x17 , 111 pagine a colori e copertina di cartone.

 

Per acquistare il volume contattare:

 

vanni.medagliere@gmail.com

 

3398401803

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica il PDF
20190430_172543_2.jpg
Foto pagina interna 1.JPG
Foto pagina interna 2 - Copia.JPG
bottom of page