top of page
Cronologia dell'Età Napoleonica
1799
Il periodo consolare
23 ottobre
Luciano Bonaparte è eletto Presidente del Consiglio dei Cinquecento
9 novembre
Colpo di Stato del 18 brumaio
10 novembre
Discorso di Napoleone all'Assemblea trasferitasi a Saint-Cloud, suo ferimento ed intervento a suo favore, sollecitato dal fratello Luciano, da parte dei Granatieri al comando di Gioacchino Murat e Victor Emanuel Leclerc
11 novembre
Diviene Console con Sieyès e Ducos
12 dicembre
Adozione del progetto della nuova Costituzione: Napoleone primo console, Cambacérèssecondo e Lebrun terzo, per un periodo dieci anni; la nuova Costituzione verrà promulgata tre giorni dopo
1800
9 gennaio
Muore in Italia per un'epidemia che ha colpito le truppe francesi il generale Championnet.
20 gennaio
Carolina Bonaparte sposa Gioacchino Murat
4 marzo
Thomas Jefferson inizia la sua prima presidenza degli Stati Uniti d'America
14 marzo
Viene eletto papa dal Conclave riunito in Venezia il cardinale Barnaba Chiaramonti che prende il nome di Pio VII
6 maggio
Parte per la seconda Campagna d'Italia
16 maggio
Aosta cade in mano francese: resiste il forte di Bard che viene aggirato
2 giugno
Entra acclamato in Milano
4 giugno
Capitolazione di Genova; dopo un duro assedio delle truppe austriache del generale Michael von Melas, il generale Massena è costretto ad evacuare la città con il suo esercito; il generale Jean Lannes batte gli austriaci nella battaglia di Montebello
14 giugno
Dopo una fase iniziale di grave difficoltà, Napoleone sconfigge gli austriaci del generale von Melas nella decisiva battaglia di Marengo; durante i combattimenti muore il generale Louis Desaix
15 giugno
Viene firmato l'armistizio con l'Austria
2 luglio
Rientra in Parigi
14 luglio
Il generale Jean-Baptiste Kléber, comandante dell'Armata d'Egitto, viene assassinato da un sicario al Cairo: gli succede nel comando il generale Jacques François Menou che capitolerà pochi mesi dopo.
5 settembre
Capitolazione dei francesi asserragliati a La Valletta ad opera di truppe inglesi e volontari maltesi: Malta entra nell'orbita inglese
30 settembre
Trattato commerciale fra Stati Uniti d'America e Francia che pone fine a controversie che stavano conducendo ad una guerra
1 ottobre
Trattato di San Ildefonso tra Francia e Spagna: la Louisiana passa dalla Spagna alla Francia (verrà "venduta" agli Stati Uniti nel 1803 per 80 milioni di franchi).
3 dicembre
Moreau sconfigge gli austriaci dell'Arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena a Hohenlinden
24 dicembre
Attentato della "macchina infernale"; mentre Napoleone si reca all'Opéra, in rue Saint-Nicaise esplode un carretto carico di polvere; il Primo console si salva ma muoiono ventidue persone e cinquantasei vengono ferite
1801
29 gennaio
Carlo IV di Spagna (in realtà è il primo ministro Manuel Godoy l'ispiratore) e Napoleone stipulano un'alleanza contro il Portogallo
9 febbraio
Trattato di Lunéville fra Austria, Russia e Francia. Confermato il trattato di Campoformio; Piemonte e Liguria alla Francia
8 marzo
Sbarco inglese ad Abukir sotto il fuoco dei francesi del generale Menou che sono costretti a ripiegare e rinchiudersi in Alessandria d'Egitto
21 marzo
Trattato di Aranjuez tra Francia e Spagna: il Ducato di Parma e Piacenza passa alla Francia e il Granducato di Toscanadiviene Regno di Etruria e passa al figlio del duca di Parma e Piacenza, Ludovico di Borbone. In Egitto, Abercromby sconfigge le forze francesi di Menou nella battaglia di Alessandria, dove però rimane ucciso.
24 marzo
Alessandro I Romanov diviene Zar di tutte le Russie, succedendo al padre Paolo I Romanov, assassinato in una congiura di palazzo
12 aprile
Il Piemonte, per volontà di Napoleone, diviene la 27ª Divisione Militare Francese
20 maggio
Dopo un ultimatum al Portogallo, cui viene imposta la chiusura dei porti alle navi inglesi, truppe spagnole appoggiate dai francesi entrano in Portogallo: ha inizio la breve guerra detta poi "guerra delle arance"
6 giugno
Trattato di Badajoz fra Spagna e Portogallo per porre fine alla cosiddetta guerra delle arance; il Portogallo, sconfitto da francesi e spagnoli, si impegna a chiudere i propri porti alle navi inglesi, a cedere alla Spagna la città di Olivença ed a pagare forti indennizzi di guerra alla Francia
16 luglio
Concordato con la Chiesa (Giuseppe Bonaparte - cardinale Consalvi)
27 settembre
Capitolazione del generale Menou in Egitto e fine della Campagna d'Egitto: quel che rimane dell'Armata francese rientra in patria trasportata da vascelli della marina britannica
1802
3 gennaio
Luigi Bonaparte sposa Ortensia di Beauharnais
26 gennaio
Trasformazione della Repubblica Cisalpina in Repubblica Italiana presieduta da Napoleone stesso (vice presidente Francesco Melzi d'Eril)
25 marzo
Trattato di Amiens con l'Inghilterra, che dovrà evacuare Malta mentre la flotta francese dovrà lasciare i porti napoletani
10 maggio
Con un decreto viene ripristinata la schiavitù (e la tratta degli schiavi) delle persone di colore
4 giugno
Carlo Emanuele IV di Savoia, re di Sardegna, abdica a Roma in favore del fratello Vittorio Emanuele; morirà in Romadiciassette anni dopo
4 agosto
Promulgata la nuova Costituzione: è console a vita e designerà lui gli altri due
settembre
Il Piemonte, diviso in sei dipartimenti, viene annesso alla Francia
2 novembre
Il generale Victor Emanuel Leclerc marito di Paolina Bonaparte, muore di febbre gialla ad Haiti, ove era stato inviato a catturare il ribelle Toussaint Louverture
1803
19 febbraio
Viene firmato l'Atto di Mediazione (preparato da una commissione di rappresentanti dei Cantoni e dei partiti svizzeri più alcuni consiglieri di stato francesi nominati dal Bonaparte) che sancisce la nuova Costituzione elvetica che durerà per oltre dieci anni. In concomitanza viene firmato anche un trattato di alleanza fra Francia e Svizzera che fa ricadere quest'ultima nell'orbita politica francese.
8 aprile
Vendita della Louisiana agli Stati Uniti d'America
13 maggio
Ripresa delle ostilità contro l'Inghilterra
16 maggio
L'Inghilterra dispone la cattura in mare di tutte le navi francesi ed olandesi. La Francia dichiara guerra all'Inghilterra
25 maggio
Iniziano i preparativi per l'invasione dell'Inghilterra
1804
15 febbraio
Arresto del generale Moreau per cospirazione contro Napoleone
27 febbraio
Arresto dell'ex generale Pichegru, rientrato segretamente dall'Inghilterra, cospiratore con Georges Cadoudal e Jean Victor Marie Moreau
9 marzo
Cattura dello chouan Georges Cadoudal, esponente della ribellione vandeana
21 marzo
Esecuzione del Duca d'Enghien, rapito pochi giorni prima ad Ettenheim nel Baden
5 aprile
il generale Pichegru viene ritrovato strangolato nel carcere del Tempio
bottom of page